Search In this Thesis
   Search In this Thesis  
العنوان
Il linguaggio della chimica e della fisica nei manuali didattici e nelle riviste specialistiche:
المؤلف
Kenz, Mina Atef Naguib.
هيئة الاعداد
باحث / مينا عاطف نجيب كنز
مشرف / شريف أبو المكارم عبدالسلام
مشرف / إيمان جلال السيد عبدالحميد
الموضوع
Physics - Dictionaries. Chemistry - Dictionaries. Italy - Dictionaries.
تاريخ النشر
2021.
عدد الصفحات
236 p. :
اللغة
الإيطالية
الدرجة
الدكتوراه
التخصص
اللغة واللسانيات
تاريخ الإجازة
10/5/2021
مكان الإجازة
جامعة المنيا - كلية الألسن - اللغة الإيطالية
الفهرس
Only 14 pages are availabe for public view

from 252

from 252

Abstract

Il presente lavoro ha lo scopo di osservare i principali aspetti lessicali, morfologici, sintattici e testuali del linguaggio della chimica e della fisica.
Lo studio si articola in cinque parti: unʼintroduzione, tre capitoli, una conclusione, la bibliografia e unʼappendice suddivisa in due parti: figure e due glossari.
Lʼintroduzione mette in rilievo gli obiettivi della ricerca e il contenuto del lavoro, oltre a una breve introduzione delle due discipline oggetto dello studio.
Nel primo capitolo esaminiamo le principali caratteristiche delle lingue speciali in italiano. Il capitolo si apre con unʼesposizione delle differenze esistenti fra le diverse denominazioni utilizzate per indicare i vari ambiti settoriali. Poi sottolineiamo le differenze esistenti tra scienze dure e scienze molli, le tappe dello sviluppo linguistico-storico delle scienze in Europa e il rapporto che le lingue speciali stabiliscono con la lingua comune e con gli altri settori specialistici. Vengono, in seguito, analizzati le peculiarità lessicali delle lingue speciali e i procedimenti di arricchimento del lessico specialistico. Lʼultimo punto di questo capitolo si concentra a sottolineare le varietà sociolinguistiche, prendendo in considerazione il ruolo che svolgono nella comunicazione specialistica.
Il secondo capitolo studia i tratti costitutivi che riguardano la lessicologia chimica e fisica, studiandoli in base ad una prospettiva semantica, e sono: la formazione di parole nuove per derivazione e composizione; i forestierismi; la rideterminazione semantica; le sigle, i simboli e gli eponimi. Infine riportiamo i casi di varianti formali che caratterizzano la terminologia chimica e fisica.
Il terzo capitolo tratta gli aspetti sintattici e testuali del linguaggio chimico e fisico ed è diviso in due parti: la prima parte è dedicata allʼanalisi dei fenomeni sintattici caratteristici dei testi chimici e fisici, come lo stile nominale; i tempi, i modi e le persone verbali; la spersonalizzazione; i tipi di proposizioni usate e la sinteticità sintattica. Nella seconda parte analizziamo i tratti testuali dei testi specialistici di chimica e di fisica, sottolineando il fenomeno di coesione testuale che garantisce lʼorganizzazione testuale e si realizza attraverso due elementi: i coesivi ed i connettivi. Inoltre prendiamo in considerazione i tratti linguistici e formali dei manuali didattici.
La conclusione riassume i risultati raggiunti nel corso dello studio.
La bibliografia comprende i riferimenti bibliografici e sitografici usati nella tesi.
Lʼappendice è suddivisa in due parti: figure tratte dai manuali didattici e due glossari: il primo contiene gli affissi e i confissi che contribuiscono a formare derivati e composti in chimica e in fisica, mentre lʼaltro include una raccolta di termini chimici e fisici citati nel presente lavoro, ordinati alfabeticamente e tradotti in arabo.
Parole chiave (chimica - fisica - terminologia - derivati - composti - rideterminazione semantica - arabo - inglese - greco - latino - simboli - sintassi - spersonalizzazione - sinteticità - coesione testuale).