Search In this Thesis
   Search In this Thesis  
العنوان
Lessico e costrutti linguistici ne “L’amica geniale” di Elena Ferrante:
المؤلف
Elgharbawi, Mohamed Saadalla Elsayed.
هيئة الاعداد
باحث / محمد سعدالله السيد الغرباوي
مشرف / عالية حسين سعيد
مشرف / مبروك عبد الحميد إسماعيل.
الموضوع
Italian language.
تاريخ النشر
2024
عدد الصفحات
155 p. :
اللغة
الإيطالية
الدرجة
ماجستير
التخصص
اللغة واللسانيات
تاريخ الإجازة
14/5/2024
مكان الإجازة
جامعة المنيا - كلية الألسن - اللغة الإيطالية
الفهرس
Only 14 pages are availabe for public view

from 159

from 159

Abstract

La presente tesi ha come obiettivo principale quello di esplorare e analizzare il linguaggio utilizzato nel celebre romanzo ”L’amica prodigiosa” di Elena Ferrante. Attraverso un’analisi approfondita dei diversi elementi linguistici, si cerca di comprendere come questi influiscano sulla trama, sui personaggi e sul contesto sociale in cui si svolge la storia.
Obiettivi specifici
La tesi si propone di raggiungere i seguenti obiettivi specifici:
• Analisi del lessico:
o Identificare il vocabolario e le espressioni caratteristiche utilizzate da Ferrante nel romanzo, includendo termini o espressioni non comuni o specifici di una regione o cultura particolare.
o Esaminare le etimologie delle parole impiegate, per comprendere come queste contribuiscano ad arricchire la narrazione e ad approfondire la caratterizzazione dei personaggi.
o Esplorare il modo in cui Ferrante mescola il dialetto locale con l’italiano ufficiale, e analizzare l’impatto di questa scelta sul ritmo e l’estetica del romanzo.
o Individuare il vocabolario specifico che deriva da questo mescolamento linguistico, e comprendere come esso contribuisca a rafforzare il senso di identità culturale dei personaggi.
o Riconoscere le parole o espressioni mutuate da altre lingue o culture, e comprendere il contesto in cui vengono utilizzate nel romanzo.
o Esaminare come queste parole mutuate aggiungano profondità alla narrazione, sia in termini di espressione delle influenze esterne sui personaggi che di rafforzamento di specifiche tematiche.
• Analisi delle strutture sintattiche:
o Esaminare la struttura grammaticale e le frasi impiegate da Ferrante, per comprendere come queste concorrano alla costruzione delle scene, dei dialoghi e delle descrizioni.
o Individuare eventuali modelli o caratteristiche linguistiche distintive nel romanzo, come l’utilizzo di frasi lunghe o brevi o la preferenza per determinate modalità di formulazione.
o Analizzare come la struttura sintattica influenzi il ritmo e il flusso della narrazione, e come possa contribuire a suscitare emozioni o a rivelare le motivazioni dei personaggi.
o Esaminare eventuali usi innovativi o non convenzionali del linguaggio, e come questi contribuiscano allo stile distintivo di Ferrante.
Metodologia
Per raggiungere gli obiettivi sopraccitati, la tesi si avvale di una metodologia di analisi del testo che integrerà diverse tecniche e approcci. Tra questi si includono:
• Analisi lessicale:
o Creazione di un corpus lessicale del romanzo, che includa tutte le parole e le espressioni utilizzate.
o Utilizzo di strumenti di analisi del testo per identificare la frequenza delle parole, le parole chiave e le collocate.
o Esame delle etimologie delle parole e delle loro connotazioni semantiche.
o Analisi del modo in cui il vocabolario viene utilizzato per creare immagini, evocare emozioni e caratterizzare i personaggi.
• Analisi sintattica:
o Segmentazione del testo in frasi e identificazione delle loro componenti grammaticali.
o Analisi della struttura delle frasi, inclusi la lunghezza, la complessità e l’ordine delle parole.
o Esame dei meccanismi sintattici utilizzati per creare enfasi, contrasto e suspense.
o Valutazione di come la struttura sintattica contribuisca al tono e allo stile del romanzo.
• Analisi stilistica:
o Identificazione delle figure retoriche utilizzate da Ferrante, come metafore, simboli e ironia.
o Esame del modo in cui il linguaggio viene utilizzato per creare immagini vivide e coinvolgenti.
o Valutazione di come lo stile linguistico contribuisca al significato complessivo del romanzo.
Risultati
la presente tesi fornisce una comprensione approfondita del linguaggio utilizzato nel romanzo ”L’amica prodigiosa” di Elena Ferrante. Attraverso l’analisi del lessico, delle strutture sintattiche e dello stile, la tesi rivelerà come il linguaggio sia un elemento fondamentale della narrazione e contribuisca in modo significativo alla creazione dei personaggi, della trama e del contesto sociale del romanzo. I risultati di questa ricerca potranno fornire spunti di riflessione per ulteriori studi sul linguaggio nella letteratura italiana contemporanea.
Attraverso uno studio sociolinguistico di ”L’amica geniale”, siamo in grado di comprendere come il linguaggio sia un veicolo potente per trasmettere valori culturali, differenze sociali e dinamiche relazionali. L’autrice ci mostra come attraverso il modo in cui i personaggi si esprimono e interagiscono verbalmente, possiamo cogliere sfumature di potere, status sociale e identità.
Nel romanzo, il lessico e i costrutti linguistici svolgono un ruolo fondamentale nel delineare l’ambientazione e nel caratterizzare i personaggi. L’uso del dialetto napoletano crea un senso di autenticità e di radicamento culturale, permettendo ai lettori di immergersi completamente nell’atmosfera della Napoli dell’epoca. Le espressioni colloquiali, i modi di dire e il gergo quotidiano utilizzati dai personaggi aggiungono un tocco di realismo e contribuiscono a creare una rappresentazione vivida delle dinamiche sociali e interpersonali
Un altro aspetto interessante del lessico nel romanzo è l’uso di descrizioni dettagliate. Elena Ferrante utilizza un linguaggio ricco e descrittivo per dipingere quadri vividi dei paesaggi, degli ambienti e delle emozioni dei personaggi. Queste descrizioni sono spesso cariche di sfumature e dettagli sensoriali, che coinvolgono i lettori e li fanno sentire parte integrante della scena. Questo approccio linguistico contribuisce a creare un’immersione totale nella storia, facendo sì che i lettori si sentano come se stessero vivendo le esperienze insieme ai personaggi.
Inoltre, il lessico e i costrutti linguistici nel romanzo riflettono anche le dinamiche di potere e le disuguaglianze sociali presenti nella società dell’epoca. Attraverso il modo in cui i personaggi si esprimono e scelgono le parole, vengono trasmesse sottili gerarchie sociali e tensioni di classe. Questo aspetto sociolinguistico del romanzo offre un’analisi approfondita delle dinamiche sociali e delle disparità di potere, evidenziando come il linguaggio possa essere uno strumento di dominio o di resistenza. Ci sono personaggi che utilizzano un linguaggio più formale e sofisticato, mentre altri si esprimono in modo più semplice e colloquiale. Queste differenze linguistiche evidenziano le disparità sociali e le aspettative culturali all’interno della società napoletana.
Un aspetto rilevante del lessico nel romanzo è la sua evoluzione nel corso della storia. Man mano che i personaggi crescono e maturano, il loro modo di esprimersi e il loro vocabolario si trasformano. Questo è particolarmente evidente nelle protagoniste, Elena e Lila, che passano dall’infanzia all’adolescenza e oltre. Attraverso il cambiamento del loro linguaggio nel corso del tempo, l’autrice mostra la loro crescita e il loro sviluppo come individui.
Elena Ferrante utilizza un linguaggio ricco di immagini e simbolismi per descrivere le emozioni, le situazioni e i paesaggi. Questo contribuisce a creare una dimensione poetica nel romanzo e arricchisce l’esperienza di lettura, consentendo ai lettori di immergersi ancora di più nella storia.
Infine, il lessico e i costrutti linguistici in ”L’amica geniale” riflettono anche la complessità delle relazioni umane. Le espressioni utilizzate dai personaggi nel corso del romanzo rivelano sfumature di gelosia, amicizia, amore, rivalità e altre dinamiche interpersonali. Il modo in cui i personaggi si comunicano tra loro, le parole che scelgono e i silenzi che si creano, tutto ciò contribuisce a costruire la trama e a svelare gli intricati rapporti umani.
In conclusione, lo studio del lessico e dei costrutti linguistici ne ”L’amica geniale” di Elena Ferrante permette di approfondire la comprensione delle dinamiche sociali, culturali e interpersonali presenti nel romanzo. Il linguaggio utilizzato contribuisce a creare un’immersione totale nel mondo narrativo, offrendo una rappresentazione autentica dell’epoca e dei personaggi. Esplorare il lessico e i costrutti linguistici in questo contesto sociolinguistico ci permette di comprendere come il linguaggio sia un aspetto cruciale per la creazione di un’opera letteraria complessa e coinvolgente.
L’esplorazione del linguaggio utilizzato nel romanzo ”L’amica prodigiosa” di Elena Ferrante rappresenta un’affascinante opportunità per comprendere meglio l’opera di questa autrice di grande successo.